Il fiore della crisi? Il crisantemo
Corpo 12 Humour
Pag.168
Euro: 12,00
Info: info@edizionidemian.it
1200 battute, “afuorismi”, satira politica nell’Italia da
Berlusconi ai grillini.
Dopo la raccolta di racconti «L’inconveniente di esistere»,
Fabio Carapezza torna alla stampa con una microenciclopedia della risata
umoristica e satirica. Prontuario del buon umore di un’Italia su cui sorridere
ma anche riflettere. 11 capitoli da assumere in piccole dosi nella pausa lavoro
(«se c’è»), sotto i banchi di scuola, alla fermata del bus, o sotto
l’ombrellone. Centinaia di personaggi del panorama politico, culturale,
sociale, sono oggetto di battute per evidenziarne i limiti professionali e
morali. Le tasse, i risparmiatori, la spending review, l’ingovernabilità del
«sistema Italia»; e poi Schettino, il Vaticano, Rocco Siffredi , il bunga
bunga, la Lega. In “Afuorismi” la satira lascia spazio a meditazioni
generalmente di carattere esistenziale (Si trova sempre il tempo di buttare via
il tempo, oppure Se vuoi una preda facile non cacciare te stesso), mentre il
capitolo nominato “Ghiacciate” è quello più strettamente umoristico, dove le
battute fanno ricorso a giochi di parole e associazioni per ottenere l’effetto
comico (Se la California può essere florida, perché la Florida non può essere
california?).
L’ultima sezione si occupa della scena politica in senso
stretto, e la satira è rivolta a esponenti e leader di tutti gli schieramenti.
Il libro comprende una nota introduttiva a cura del vignettista Pietro Vanessi,
e undici tavole illustrate da Tito Ponzi inserite a inizio di ogni capitolo,
con un elenco conclusivo dei nomi dei personaggi citati.
![]() |
www.aljoneditrice.it |
Il colore dei papaveri di Daniela Fontana I versi di Daniela Fontana, dopo anni di esercitazioni, studio, affinamenti, sono di una dignità tale da aver guadagnato una pregevole pubblicazione. Nutrita delle atmosfere e delle emozioni contenute nei versi dei grandi della Poesia, con particolare attenzione a quelli [...]
Rita Iacomino
FORMATO A4
poesie
http://www.ibs.it/code/9788854609419/iacomino-rita/formato-a4.html
PREFAZIONE
Sono
brevi le poesie di Rita Iacomino.
Non
raccontano storie, ma attimi: sensazioni, pensieri, ‘respiri’ appoggiati
lievemente in un morbido tessuto di Tempo.
Proprio
il Tempo – al di là di ogni racconto che possa essere segnato da inizio e fine
seguendo i percorsi di seppur casuali protagonisti – sembra essere di questo
libro il protagonista saltuario.
Una
generale levità e sfuggevolezza aleggia tra i versi di cui il tempo è protagonista
altrettanto lieve e sfuggevole, non solo perché forte è il senso del suo
scorrere, ma soprattutto perché esso si rappresenta in sogno, ombre, piccoli
gesti, attese, brevi eventi della natura e dell’anima, in un intreccio di
passato presente e futuro in cui tutto si dissolve e tutto permane: potere di
sintesi che solo la poesia sa realizzare.
http://www.intermezzieditore.it/acquista_caterina.php
http://www.intermezzieditore.it/blog/?page_id=687
![]() |
Kronos |
K
![]() |
Giancarlo Vietri |
http://www.editore.ch/dado/index.php?page=shop.product_details&category_id=32&flypage=flypage.tpl&product_id=604&option=com_virtuemart&Itemid=1
Walter Merisi è un editore di successo. È sposato da trent’anni con Elena, figlia di un magnate dell’industria, e ha un figlio scrittore. Nella sua vita è presente un’altra donna, Sofia, poetessa affascinante e volitiva, di vent’anni più giovane. Una sera, dopo aver cenato con lei, Walter perde accidentalmente il controllo dell’auto e la investe. Preso dal panico, l’editore scappa e si rifugia in un pub dal quale chiama i soccorsi.
Ma quando poco dopo, angosciato dalla sorte toccata all’amante, torna sul luogo dell’incidente, non trova altro che il personale dell’ambulanza: il corpo di Sofia è scomparso.
È l’inizio, per Walter, di una ricerca disperata che lo porterà a indagare su una donna all’apparenza mai esistita, e su un amore che sembra vivere solo nei suoi ricordi. Alla fine, la domanda alla quale dovrà trovare risposta sarà una sola: è più importante dimostrare l’esistenza di Sofia — costituirsi e affidarsi alla giustizia —, o accontentarsi di avere fede nel ricordo di ciò che è stato tra loro?
http://ilmiolibro.kataweb.it/schedalibro.asp?id=803455
Ma quando poco dopo, angosciato dalla sorte toccata all’amante, torna sul luogo dell’incidente, non trova altro che il personale dell’ambulanza: il corpo di Sofia è scomparso.
È l’inizio, per Walter, di una ricerca disperata che lo porterà a indagare su una donna all’apparenza mai esistita, e su un amore che sembra vivere solo nei suoi ricordi. Alla fine, la domanda alla quale dovrà trovare risposta sarà una sola: è più importante dimostrare l’esistenza di Sofia — costituirsi e affidarsi alla giustizia —, o accontentarsi di avere fede nel ricordo di ciò che è stato tra loro?
http://ilmiolibro.kataweb.it/schedalibro.asp?id=803455
Brava Rita. Ti ricordi quando ti avevo augurato "ad maiora"?
RispondiEliminaOra aspettando il nobel non mi spetta una copia autografata? :-)
In bocca al lupo per tutto.
Ciao Rita, ti rinnovo i miei auguri e ti invio un grandissimo "in bocca al lupo" per l'imminente presentazione...
RispondiEliminaIo Vorrei venire alla presentazione, purtroppo sai come mi va.
RispondiEliminaLe tue poesie meritano una lettura e, anche una rilettura non fa male.
Ciao bella.
Il crisantemo come fiore rappresentativo della crisi: bel gioco di parole, fra l'altro appropriato.
RispondiEliminaGià il titolo prepara al resto della lettura, senz'altro sagace e divertente.
Il miglior modo per esorcizzare questi tempi opachi.
In bocca al lupo, e che le vendite siano numerose.