Hercule
Poirot ritorna nel 2014
La scrittrice
inglese Sophie Hannah, acquisiti i diritti dai nipoti di Agatha Christie,
scriverà le avventure del piccolo uomo col cranio ad uovo e un paio di baffi
sottili.
6/09/2013
etichetta: Salotto 2013
6/09/2013
etichetta: Salotto 2013
Damned!
Era dato per morto, nel 1975 Hercule Poirot aveva abbandonato le scene, ma il
detective belga, eroe dei romanzi di Agatha Christie, è rinato a seconda vita.
Magia, finzione, niente di tutto ciò, il segugio è semplicemente risorto per
merito dagli eredi della scrittrice britannica, i quali hanno chiesto a Sophie
Hannah , autrice di thriller psicologici molto nota in Gran Bretagna , di
continuare a scrivere le avventure del detective belga in un libro che sarà
pubblicato da HarperCollins nel 2014 .
" Ho
letto tutti i romanzi con Poirot, ho visto tutti gli adattamenti alla
televisione ", ha detto Sophie Hannah a Reuters , aggiungendo : " Dal
mio punto di vista , l'idea originale
che avevo per questo romanzo corrisponde completamente a Poirot . "
L'omino con
teschio d’uovo e un paio di baffi sottili apparve nel 1920 in The Mysterious
Affair a Styles e dopo 33 romanzi, Agatha Christie orchestrò il suo suicidio in
“Sipario”, scritto durante la guerra e uscito nel 1975, pochi mesi prima dalla
sua scomparsa.
C'è da
chiarire che il romanzo della Hannah, in uscita per HarperCollins nel 2014, non
inscenerà una vera e propria rinascita del detective, poiché la storia sarà
ambientata alla fine degli anni '20 e cronologicamente si inserirà tra Il
mistero del treno azzurro (1928) e Il pericolo senza nome (1932).
L'impresa di Sophie Hannah è più che rischiosa, per non dire folle, dal momento che si
tratta di confrontarsi direttamente con Agatha Christie, un monumento della letteratura
contemporanea. È verosimile che l'autrice, pubblicata in Italia da Garzanti,
darà forma più a una specie di omaggio che a un'opera capace di stare in piedi
sulle proprie gambe. Un po' come un album di cover dei Nirvana o un tour dei
Queen senza Freddie Mercury, per cui si può dire: bello, eh, per carità, ma era
proprio necessario?
Le
resurrezioni inglesi, dalle quali traggono succosi profitti sono a dire il vero
abbastanza frequenti. James Bond, per esempio, l'eroe di Ian Fleming è stato,
sempre con l’approvazione degli eredi, oggetto di molti nuovi libri. Nel 2011 Antony
Horowitz , l’autore della serie di successo per Alex Rider, ha scritto una
continuazione delle avventure di Sherlock Holmes , sempre su richiesta degli
eredi di Conan Doyle . Sophie Hannah è soltanto l'ultima recluta a… entrer dans
ce florissant bal des petits nègres ;-)
(frame)
06/09/2013
Speriamo che sia all'altezza e che possa trovare un attore bravo come David Suchet o Peter Ustinov per impersonare sullo schermo Poirot.
RispondiEliminaE' vero che di attori bravi ce ne sono: chi l'avrebbe mai detto che dopo l'indimenticabile Sherloch Holmes di Basil Rathbone, ne avremmo avuto un altro ottimo da Jeremy Brett?
Sherlock con la cappa, naturalmente!
EliminaA parte la volontà degli autori di poter mantenere in vita i diritti di autore - che altrimenti scadrebbero - e di percepire i relativi proventi, da un lato osserverei che ciò è un riconoscimento della validità del soggetto "resuscitato" - capace di parlare ad altri uomini ed altre epoche, dall'altro che il rischio della "brutta copia" è fortissimo e fare una brutta copia di un personaggio letterario è l'unico vero modo di ucciderlo.
RispondiEliminaSoffro molto fisicamente a seguire i < gialli > perchè proprio non il mio genere.
RispondiEliminaHanno una costruzione rigida e geometrica, non ammettono distrazioni, vi si ammazza sempre qualcuno, alla fine se spiazzato mi do dell'incapace investigativo.
Eppure riandando al passato, mi sarebbe piaciuto il ruolo del commissario: forse non avrei fatto, con un pò più di acume, la figura di pirla di tanti preposti alle indagini...
Nella concretezza operativa, occorrono perspicacia, metodica, intuizione, fiuto, riservatezza ed altro ancora.
Qualità che non si acquisiscono vincendo un concorso o passando per titoli o peggio per vie traverse.
Sid
Sid