05/09/2013
etichetta: la stanza di Rubrus
RICICLAGGIO
Quando un giocattolo nuovo arrivava a
casa, mio fratello Marco ed io ce lo contendevamo.
Di solito si trattava di automobiline
giocattolo, forse perché nostro padre aveva un autosalone, e Marco si divertiva
a smontarle per vedere come fossero fatte, mentre io le adoperavo per inventare
storie di gare, inseguimenti, viaggi in terre lontane.
Secondo il detto comune, non è saggio
fidarsi di un venditore di auto usate e papà ce lo confermò nell'estate del
'79, quando scappò lasciando l'autosalone, nostra madre, noi, ed un mare di
debiti. Io avevo quindici anni e Marco diciotto, ma non era la differenza
principale tra noi due.
Mamma tirò avanti per tre anni, finché
un'ulcera perforata e due infarti non la costrinsero a mollare il colpo. A quel
punto toccò a Marco mandare avanti la baracca. Si dimostrò piuttosto bravo e,
in breve, riuscì a sbolognare tutti i catorci che mamma non era riuscita a
rifilare ai gonzi di passaggio.
Tutti, tranne la Fiat 850 Coupè Seconda
Serie di colore verde che stava nell'angolo a nord ovest del parcheggio.
Era diventata una specie di mascotte
dell'autosalone ed era un pezzo che la vedevo. Credo che per papà fosse
diventata una specie di sfida. Ogni tanto le passava davanti e le rifilava una
pacca, come a dirle “ehilà, vecchia mia, ancora da queste parti?”.
Però non la vendeva.
La 850 non sembrava prendersela. Il suo
unico riparo era un malconcio ondulato in eternit, tuttavia si manteneva bene.
Non so che razza di vernice avessero usato, ma bastava una bella lavata ed
eccola lì, nuova fiammante come appena uscita di fabbrica. Ogni tanto qualcuno
chiedeva a papà di provarla, allora lui saliva, inseriva le chiavi nel quadro
e, immancabilmente, l'auto si metteva in moto. A volte ci saliva per farci un
giro, da solo, spesso per ore.
Marco raccolse la sfida rappresentata
dalla 850, così come molte altre faccende che papà aveva lasciato in sospeso.
Da un pezzo aveva imparato a smontare
auto vere, anziché macchinine giocattolo, e, in un certo senso, aveva imparato
anche a smontare gli uomini. Fumava sigarette nazionali senza filtro ed
indossava occhiali a specchio, per impedire alla gente di “guardargli dentro”,
ma lui, nella mente e nel cuore delle persone ci sapeva guardare, eccome.
Iniziò a gestire il salone nell'82 e,
prima della fine dell'84, non soltanto aveva riempito il buco lasciato da papà,
ma aveva comprato un altro esercizio. Nell'87 avevamo una piccola catena e,
quando mamma si ammalò di cancro, potemmo permetterci di metterla in una casa
di riposo per lungodegenti.
Io tenevo la contabilità del vecchio
autosalone, ostinandomi ad usare carta, penna ed una macchina da scrivere al
posto del computer che Marco aveva comprato. La sera scrivevo ancora storie di
gare, inseguimenti, e viaggi in terre lontane.
Anche Marco passava parecchio tempo
all'autosalone, ma solo perché, ufficialmente, ne era dipendente. Dopo un
fallimento pilotato, la catena era intestata ad una società con sede in
Lussemburgo e, nominalmente, noi percepivamo un dignitoso, ma non certo
faraonico stipendio. “Tanto per impedire al fisco di guardarci dentro” diceva
Marco sorridendo e squadrandomi con gli occhiali a specchio.
La 850 Coupè verde Seconda Serie,
invece, era ancora al suo posto.
Il mercato dell'usato stava cambiando:
le auto non erano più fatte per durare, ma per essere sostituite il prima
possibile e poi c'era la faccenda della sicurezza, con cinture e tutto il
resto: auto come quella non avevano più mercato, se non per gli appassionati di
modernariato, come si definisce il vecchiume prima che diventi antico.
Ogni tanto, quando trovava qualche
potenziale acquirente, Marco lo portava dalla 850, che continuava a starsene
sotto l'ondulato, anche se non era più in eternit perché un fortunale, nell'89,
lo aveva portato via.
Nessuno la comprò, però, e, a partire
dal '90 (lo ricordo bene perché fu l'anno in cui quasi mi sposai) Marco non
portò più nessuno a vederla.
Era evidente che aveva deciso di tenere
quell'auto per sé. La lucidava, la revisionava, teneva in ordine i documenti
amministrativi. Ogni tanto, una volta o due al mese, andava a farci un
giro.
Intanto, seguitava a fumare nazionali
senza filtro ed ad indossare occhiali a specchio. Anche con la gente continuava
a saperci fare. Passammo indenni Tangentopoli, anche se, maneggiando la
contabilità dell'autosalone (e solo di quello, il resto degli affari, dove si
gestivano i soldi veri,
era gestito da Marco in persona e da tizi che indossavano abiti che costavano
quanto un'utilitaria) un paio di domande non potevo evitare di pormele. La
Finanza venne a trovarci cinque volte ed i Carabinieri due, ma non successe
niente. Nel '98 fallimmo un'altra volta, ma io continuai a percepire lo
stipendio, anche se da un'altra società. Marco mi disse di iniziare a fare i
calcoli della pensione.
Sempre più spesso, lo vedevo sedere su
una seggiola davanti alla 850, con in mano dei giornali da cui, ogni tanto,
ritagliava dei pezzi. Di quando in quando alzava il capo e la fissava nei fari
con quei maledetti occhiali a specchio, fumando una sigaretta, ed era difficile
dire chi osservasse chi.
Una sera gli chiesi che cosa stesse
leggendo e quali articoli conservasse. Lui voltò il capo, mi sorrise e disse:
«Storie di gare, inseguimenti e viaggi». Alzai le spalle e me ne andai. Il
fatto era che non parlavamo più molto, come avrete intuito. È come quando siete
per strada e, sulla corsia opposta, vedete un'auto identica alla vostra che
viaggia in direzione contraria. La notate, magari dite “Toh, ecco la gemella
della mia macchina” e proseguite per i fatti vostri.
Pensavo che sarebbe andata avanti così
per sempre, ma mi sbagliavo.
Accadde nel 2001 che, per mezzo mondo,
è l'anno dell'attentato alle Torri Gemelle, ma, per me, è l'anno in cui parlai
con mio fratello.
Formalmente, continuavamo ad essere
falliti. Era estate, la città era vuota ed il parcheggio dell'autosalone
deserto. Alcune auto invendute erano disseminate qua e là, come i moduli
lasciati sulla Luna dopo che le missioni Apollo avevano fatto fagotto.
La 850 era sempre nell'angolo a nord
ovest, lustra come appena uscita di fabbrica. Si sarebbe detto che, aprendo la
portiera, sarebbe uscito quell'odore di nuovo che avevano tutte le vecchie auto
e che non sentivo da un pezzo.
Marco le era seduto di fronte, sulla
seggiola, con la sigaretta in mano e gli occhiali a specchio sul naso. Negli
ultimi mesi era dimagrito ed avrei scommesso la pensione che era malato, anche
se non osavo chiederglielo. Certo le preoccupazioni non mancavano. I carabinieri
erano venuti un'altra volta. Un maresciallo aveva gironzolato intorno alla 850
con Marco alle costole. Come se non bastasse, da un pezzo mio fratello era
solo. Di donne in giro non se ne vedevano, e le aveva sempre cambiate come
l'olio al motore, mentre io, dopo quella storia del '90, avevo avuto solo i
miei conti e la mia macchina da scrivere.
Quando gli passai accanto, diretto al
gabinetto, pensai si riferisse ad una di loro.
«Conosci la storia della Cri?» mi
chiese.
Mi fermai sorpreso perché, l'ultima
volta che Marco ed io avevamo parlato di donne, lui aveva in mano il modellino
di una Mustang e me lo stava regalando perché, aveva detto, si era stufato
delle macchinine.
Adesso, invece, aveva indicato la 850.
«Io la chiamo Cri, come quel film: “Christine,
la macchina infernale”»
Mi guardai intorno, presi un'altra
seggiola e mi sedetti accanto a lui, nel parcheggio deserto: due fratelli che
si scambiano quattro chiacchiere al tramonto, dopo aver finito il lavoro.
«È tratto da un libro» spiegai «solo
che il titolo del libro è Christine e basta».
Lui annuì, accendendosi una sigaretta,
ovviamente senza filtro. Un paio di anni più tardi sarebbe morto a Santo
Domingo di cancro ai polmoni, dopo essere scappato lasciando un buco dieci
volte più grande di quello lasciato da papà. Non mi sarei stupito di una cosa e
non mi sarei lamentato dell'altra. Il fumo fa male e, come dice un proverbio
cinese, la prima volta che ti fregano è colpa loro, la seconda colpa tua.
«Christine non mi piace» disse quella sera
«è un nome da macchinone americano. Questa è un'auto italiana».
Tirò una boccata e soffiò fuori il
fumo. Verso l'alto, non verso di me, né verso la 850. La Cri.
«Me la raccontò papà, la sera prima di
darsela a gambe e, per un sacco di tempo, mi sono chiesto perché. Eri tu
l'appassionato di storie».
Aspirò ancora. Aveva un modo tutto suo
di usare le sigarette fino in fondo, come qualunque altra cosa.
«Il primo proprietario si suicidò.
Niente di eccezionale. Garage chiuso, tubo di gomma collegato allo scappamento
che scaricava nell'auto. Dissero che era il rimorso per aver investito un
pedone il mese prima».
Non dissi nulla. Mi resi conto che
erano anni che non ci dicevamo niente, ma anche prima, al tempo delle
macchinine, non ci eravamo mai parlati sul serio.
«Il secondo usò i barbiturici» proseguì
Marco «quasi una coincidenza, ma... beh... sono cose che capitano. È con quelli
dopo che la storia si fa davvero interessante».
Sorrise e mi guardò con gli occhiali a
specchio e, per la miseria, era vero. Non ci si poteva guardare dentro.
«Il terzo non si ammazzò, ma fece in
tempo a tirare sotto un paio di ragazzini prima di finire in galera, dove gli
fecero la pelle. A questo punto dirai che avrebbero dovuto sequestrare la
macchina, smontarla e tutto il resto, ma non successe e... sì, anche questo è interessante».
Improvvisamente mi resi conto che avevo
una gran voglia di andarmene, ma non potevo. Me ne stavo lì, fissando ora gli
occhiali a specchio di Marco, ora i fari della 850 che brillavano nell'ultima
luce della sera.
«Il quarto rifece il giochetto dello
scappamento, ma lo rifece in grande. Ci mise dentro tutta la famiglia, e il
quinto... oh, il quinto...».
Tossì, si pulì la bocca col fazzoletto
e riprese a narrare ed io mi domandai come sarebbe stata la nostra vita se
fosse stato lui quello, tra noi due, che raccontava le storie.
«Il quinto fu quello che oggi
chiameremmo un serial killer. Ne fece fuori sei prima di impiccarsi. Prendeva
Cri e partiva per lunghi, lunghi viaggi. Rintracciarlo era dura. Non c'erano
mica tutte le telecamere e gli autovelox di oggi. Fu l'ultimo proprietario
prima di papà. Lui acquistò la Cri nel '77, ma seppe della storia solo dopo.
Forse era più bravo a vendere che a comprare. Quella sera mi raccontò che si
sognava l'ultimo proprietario, il serial killer, alla guida nella notte, coi
finestrini aperti e gli occhi spiritati. Nel sogno, l'autoradio suonava
“Simpathy for the devil” a tutto volume. A papà piaceva il rock, ricordi?».
Si girò del tutto verso di me, voltando
le spalle all'auto e portandosi una mano alla tempia. Per un attimo temetti che
si sarebbe tolto gli occhiali. E soprattutto temetti quello che avrei visto.
Invece esitò, si ricompose, e finì la seconda sigaretta.
«Hai notato come la gente cambia, in
auto?» domandò.
Assentii. Malgrado avessi trascorso
tutta la mia esistenza tra le automobili e scrivessi storie di viaggi e di gare
non ero un vero guidatore.
«Le persone diventano… sì, diventano
più aggressive, irascibili. Non tollerano il tizio che si ferma al semaforo,
l'auto che va piano, quello che li sorpassa, quello che li rallenta. Si
arrabbiano, urlano, bestemmiano. Spesso fanno a pugni».
Mise una mano in tasca e pensai che
avrebbe preso un'altra sigaretta, invece tirò fuori un pacchetto di ritagli di
giornale. Tutti su incidenti d'auto. Era spesso almeno dieci centimetri.
Riuscii a scorrere tre o quattro titoli e parlavano di pirati della strada che
avevano causato incidenti mortali. Le date andavano dalla fine degli anni ’60
al 2000. Gli altri non riuscii o non volli guardarli. Pensai a tutte le volte
che ci era salito papà. A tutte le volte che Marco ci aveva fatto un giro.
Pensai al maresciallo ed a come aveva gironzolato intorno alla 850.
«E se... dipendesse dalle auto? Cioè,
non dico automobili stregate come quel cavolo di film, o libro... insomma... se
l'auto ti aiutasse solo a tirar fuori quello che hai già dentro. Una specie di
spogliatoio per lupi mannari».
Sorrise e, nonostante gli occhiali a
specchio, fui certo che non era un sorriso allegro. Ricordo che mi annotai
quell'espressione pensando che avrei potuto usarla in qualche racconto... se
mai avessi scritto ancora qualcosa: “spogliatoio per lupi mannari”.
Sventolò il blocco di articoli davanti
alla Cri e sghignazzò. Un riso secco, aggressivo, come uno scoppio di
mortaretti.
«Comunque ho deciso di disfarmene»
annunciò e compresi perché era lui e non io quello cui papà aveva raccontato la
storia. Era lui, non io quello che capiva come funzionavano le auto. E le
persone. Io mi limitavo a raccontare ed inventare.
«Ho convinto il curatore fallimentare.
Non ci ricaveremo come da un appassionato d'auto d'epoca, ma non è ancora così
vecchia da valere davvero tanto e la procedura non può permettersi di
aspettare. La manderò da uno sfasciacarrozze. Non le fanno più così, oggi. C'è
un sacco di materiale da recuperare. Gomma, pelle, plastica, metallo.
Riciclaggio».
Lo disse fissandola, a denti stretti,
quasi ringhiando. Io osservai la vernice verde brillante, i parafanghi
argentei, gli interni lucidi, le gomme piene e pronte a mordere l'asfalto... e
altro. Pensai a quel libro sull'auto stregata, e a quel film, e agli spogliatoi
per lupi mannari. E... sì, sentii odore di nuovo.
Marco si alzò, chiuse la seggiola,
prese il blocchetto di articoli di giornale, lo strappò in pezzi e lo gettò
dentro un cestino di metallo, quindi afferrò il pacchetto delle sigarette e se
ne accese una.
Io mi alzai a mia volta, lieto di
potermi muovere, come se mi avessero sciolto da un incantesimo, e mi avvicinai
a lui.
Mi guardò da sopra la spalla come se si
fosse accorto solo in quel momento della mia presenza, come se non avessimo
parlato fino a pochi istanti prima. Ma avevamo parlato. Era stata la prima
volta. E l'ultima.
Tirò un paio di boccate e pensai che,
al solito, avrebbe fumato la sigaretta fino in fondo, invece la gettò dentro il
cestino. Le fiamme si alzarono subito, come se avessero fretta di bruciare
tutto quanto.
Poi gli domandai quello che, oggi, mi
pento di avergli chiesto.
La ragione per cui ho solo la linea
fissa ed uso ancora la macchina da scrivere.
«Che cosa pensi che ne faranno?».
Mio fratello alzò le spalle,
andandosene.
«Cellulari. Computer» disse.
Ma che bello!
RispondiEliminaQuesto racconto è senza dubbio uno dei migliori che abbia avuto il piacere di pubblicare in questo blog. Mi è bastato posare gli occhi sulle prime parole, mentre lo postavo, per non riuscire più a staccarli sino alla fine. Non dico altro sulla storia per non rovinare la sorpresa ai lettori, aggiungo soltanto che a proposito di “macchine diaboliche”, e tu sai di cosa parlo, mi è venuto in mente e chissà perché, un racconto ancora più strano di Fredric Brown, quello della linotype Ronson, il titolo era (ho dovuto andare a rileggerlo per poterlo scrivere) ETAOIN SHRDLU. Il pensiero a Duel di Spielberg mi ha sfiorato… ma anche questo non c’azzeccava nulla. E non so se la storia intorno alla tua famiglia sia vera oppure inventata, non lo voglio nemmeno sapere, ma hai fatto un ritratto di tuo fratello… così vero, così reale, che difficilmente dimenticherò.
Grazie. Quanto alla storia, penso che debba poter esistere a prescindere dall'autore, per essere narrativa, sennò è un diario (e, il più delle volte, i diari è bene tenerli chiusi nel cassetto).
EliminaSono d'accordo Franco, è un racconto molto buono, forse addirittura uno dei migliori che Roberto abbia scritto. Il racconto funziona non solo perché è pulito nello stile, ma anche perché, nonostante si possa sicuramente definire un horror, a tutti gli effetti non è ascrivibile solo a quel genere. Poi c'è la questione del Male che si fa oggetto, che si 'cosifica' -sic- ed è una cosa che mi ha sempre dato quel brivido in più. Molto bello anche la descrizione del rapporto tra i fratelli. Ottimo lavoro, complimenti.
RispondiEliminaGrazie. Sui generi sai come la penso. Sì potrebbe essere un horror, ma non fanno paura, a volte, la vita e la società?
EliminaUn autosalone visto da dentro, con macchina maledetta inclusa.
RispondiEliminaE' intrigante questo racconto, scritto in maniera pulita e scorrevole, che spazia dal privilegio di selezionare uomini e macchine per coinvolgerci, poi, in un rapporto fra fratelli.
Mi ha lasciata in sospeso l'interpretazione da dare al ruolo della macchina: era lei la posseduta oppure il suo spirito criminale riusciva ad attrarre gli animi dannati?
Mi unisco ai giudizi positivi espressi da Franco e Uriah... rimane poco da aggiungere dopo i loro commenti.
Grazie. In realtà credo che quel che più conta sia quel che la macchina "fa", ossia tirar fuori il lupo mannaro dentro di noi - con lo sgradevole sospetto che si sia lupi mannari anche se non si vede il pelo.
RispondiEliminaIl passo successivo è il pensiero che possano farlo tutte le macchine - maledette o no.
Il passo successivo è il pensiero che lo facciano tutte le macchine, in senso lato, che usiamo anche per nasconderci e camuffarci. E quindi anche cellulari e computer.
Tecnica narrativa da poliziesco, veloce, serrata, sospesa, interrogativa.
RispondiEliminaForse all'americana, come si diceva una volta.
Meno convincente la successione seriale delle morti.
Anche se il fulcro della storia.
Comunque una buona immaginazione su una costruzione originale.
Ma in cauda venenum.
Questa letteratura d'evasione mi colpisce marginalmente, facendomi invariabilmente pensare al tempo che avrei potuto dedicare ad altro con maggior profitto.
Perchè il tempo che mi rimane è poco e quindi vieppiù prezioso.
Absit iniura verbis...
Cordial/mente.
Siddharta
eh... vedi l'importanza di non essere troppo prolissi sul web? secondo me è meglio stare sotto le 2500 parole.
Elimina"All'americana" per me è un complimento, anche se per tutti non lo è, perchè, mediamente, gli scrittori usa hanno un senso del ritmo che, mediamente, i nostrani non hanno. Mediamente, ripeto.
Mi è impedito di fare raffronti, perché la memoria talvolta se ne va a ramengo, rifiutando la mia compagnia :-))
RispondiEliminaPosso solo, quindi, affermare che il racconto mi ha positivamente sbalordito per la densità emotiva dei fatti raccontati (veri o no, è dettaglio insignificante) e l'ottima scrittura nel rappresentarli.
Vi ho intravisto anche tanta malinconia, causata dalla consapevolezza che il tanto tempo trascorso (al di là di quanto si è vissuto nel bene e nel male) è segno che la fine non è poi così distante.
E poi, la figura di Marco, che meraviglia!
I miei sinceri complimenti.
Ti ringrazio. Che i fatti siano o veri o no poco importa, davvero. Conta di più se sono verosimili, almeno all'interno dell logica del racconto stesso.
Eliminabuongiorno
RispondiEliminasolo ieri ho letto questo bellissimo racconto, quindi scusa il ritardo e, come sopra, il mio modesto parere è che è uno dei racconti più belli che ho letto su questo blog.
Finita la lettura ho continuato per un po' a pensare a quanto avevo letto e, questa mattina, guardo con occhi diversi gli oggetti citati nella risposta di Marco.
sei stato bravissimo
Grazie e scusa il ritardo nella risposta. Lieto sia piaciuto.
Elimina