All’altezza
del mondo
(ma come
scotta questo sole di marzo )
trasgressiva
e perentoria
al giusto
punto di equilibrio
tra il suo
contrario e favola
…questa
pigra femmina prendila!
Non fosti tu
a planare
con allunghi
e metamorfosi di mani?
E’ quasi
eterna la sua casa sul tuo lago.
“Occorre parlare “
Batteva le
scale una pioggia di lune.
O erano
passi…
Ah ! La
poesia che assolve i silenzi…
tra il suo
contrario e favola
al giusto
punto di equilibrio
trasgressiva
e perentoria
all’altezza
del mondo.
Ci sono dei versi bellissimi, e che si prestano a molteplici interpretazioni.
RispondiEliminaAll'altezza del mondo, per esempio, oppure , batteva le scale una pioggia di lune, e ancora Ah, la poesia che assolve i silenzi... giuro che pagherei per riuscire a concepire versi esteticamente così pieni di fascino e di mistero. Vorrei poterti dire molto di più, cara Loretta, peccato che mi manchi la sensibilità e la fantasia necessaria per scardinare questo tuo scrigno,ti dovrai accontentare di un saluto.
Sei entrato nella mia poesia con i giusti dubbi che lo stile ermetico sa suscitare.
EliminaDiciamo che hai saputo cogliere quanto di importante volevo condividere e il tuo saluto e commento mi giungono preziosi. ciao
Ha spunti misteriosi questa tua poesia, come piccole perle lasciate lì, ad arricchire la favola che racchiude. Esteticamente pieni di fascino, dice Franco, ed ha ragione.
RispondiEliminaCiao Loretta.
Grazie per essere passata di qui, Serenella e di aver condiviso un mio momento di poesia. ciao
EliminaPeccato non averci capito niente.
RispondiEliminaForse proprio quello che voleva l'Autrice.
Ottusa/mente, Siddharta.
Grande Sid, non credo proprio che tu non abbia capito niente, diciamo che questo stile circolare non è nelle tue corde. Quel " peccato " mi suggerisce che un po' la mia poesia ti giunge gradevol-mente.La prossima, lo giuro, sarà di una chiarezza disarmante!
EliminaCara Loretta ( vedi uso la maiuscola per forma mentale), il mio modo di pensare e di agire è sempre stato < rettilineo > ed alla mia veneranda età è difficile cambiare.
EliminaQuando non capisco o temo di non aver capito un testo, entro in marasma senile.
Mi dispiace molto non riuscire a dialogare con l'Autore e la sua opera. D'altra parte rifuggo come la peste le formulette stupide ed aride come < piaciuta >, < bella >, ecc. che non dicono niente, anzi appaiono offensive.
Dai, conto sulla chiarezza lineare ( per me ) della prossima proposta, come hai promesso.
Un abbraccio, Sid.
Beh concordo con Sid.. i versi sono bellissimi, ma appaiono slegati... penso volutamente dall'autrice.Comunque bella e misteriosa.
RispondiEliminagrazie chiara per il commento sincero e gradito, appaiono slegati perchè ho voluto esporli come piccoli lampi di luce di una vecchia pellicola . Occorre esporsi alla novità per dar vita a nuova poesia.
EliminaTrasgressiva sì, nel senso che riduce all'osso il senso tangibile e immediato, ci sono lampi di poesia che mi attraggono e nell'insieme mi affascina la circolarità che hai creato. Un testo che si fa notare di certo
RispondiEliminaSono dalla parte di chi ha capito poco ma "Non fosti tu a planare
Eliminacon allunghi e metamorfosi di mani?" mi piace assai. E' un lampo, come dice Sara.