di PIETRO ZURLO
'Ncopp’a nna
luggetella ’e paraviso,
’o mes’e
maggio ricamava e ccose;
n’auciello
int’a cajola steva appiso
e tu affacciata
stive miez’e rrose.
Ncopp’a sta
luggetella ’e paravise.
T’annascunnìve
’a faccia, ire scurnòsa,
mmece io da
sotto te mannavo ’e vase;
po’ te
dicevo: scinne cu’ nna scusa
ma mamma
toja chiammava: Marì trase!
E sse
scurava ’o sole e tutt’e ccose.
Ma ’o mes’e
maggio profumava ’e sciure
e
chill’addore te scetava ’o core;
metteva ’e
scelle stu pensiero mio
e ncoppo ’a
luggetella se fermava.
Pe’ sta
vicino a tte cu chilli sciure.
Oi
luggetella!… tiemp’e primm’ammore…,
tu
m’arricuorde ’a primma gioventù;
ancora nun
s’arrènne chistu còre…
eppure ’o
ssape ca… nun ce staje chiù!
Ncopp’a sta
luggetella int’o paese.
E mo’ addò
ce steva ’o primmo ammòre…
ce sta
sultanto 'nu barcone 'nchiùso;
chiù nun ce
stanno ’e sciure dint’e tteste,
e manco
l’aucièllo canta a stesa.
Nisciuno
chiù s’affaccia cu' 'nu sisco…
da chella
luggetella ’e paraviso!…
PICCOLO
GLOSSARIO
-Luggetella=
Loggetta, balconcino;
-Ire
scurnosa= Eri vergognosa;
-Metteva 'e
scelle= Metteva le ali;
-'E sciure
dint'e tteste= I fiori dentro i vasi;
E' una bella poesia, scritta secondo i canoni della tradizione napoletana. All'inizio quando lui dice, dai scendi, trova una scusa, non ho potuto fare a meno di pensare a fatti mandare dalla mamma a prendere il latte. Ma anche l'accostamento con Giulietta e Romeo e persino nel Cyrano di Bergerac c'è una scena molto bella in cui c'è di mezzo un balcone, un donna affacciata e l'innamorato che manda baci e sospiri.
RispondiEliminaLì ci sono anche i tuoi ricordi che la rendono particolarmente viva, facile immaginare quanto ti sia chiara questa poesia.
chiara = leggesi cara.
EliminaEppure gli occhiali sono nuovi, è il cervello che è rimasto quello di prima :-)
Una bella poesia in dialetto, mista di nostalgia e disincanto.Una lingua carica di sentimento e forza espressiva. Che bello, mi hai ricordato il mio papà quando cantava in napoletano, quanti ricordi...Grazie per questo inserimento :-)
RispondiEliminaL'Autore allega anche un glossario più consistente per una migliore comprensione del testo:
RispondiElimina-’Ncopp’a na luggetella=Sopra un balconcino,
-N’auciello int’a cajola….=Un uccello nella gabbia era appeso al muro,
-Ire scurnosa=Eri vergognosa,
-Mmece io…=Invece io di sotto ti mandavo baci,
-Scinne cu na scusa=Scendi, trova una scusa,
-Marì, trase=Maria, entra dentro,
-E se scurava…=E si oscurava il sole ed altre cose,
-Profumava ‘e sciure=Profumava di fiori,
-E chill’addore te scetava….=E quel profumo risvegliava il cuore,
-Metteva ‘e scelle=Metteva le ali questo mio pensiero,
-Nu barcone nchiuso=Un balcone chiuso,
-’e Sciure dint’e teste=I fiori nei vasi di terracotta,
-Canta a stesa= Cantare a squarciagola,
-Cu nu sisco=Con un fischio,
-Da chella lugegtella=Da quel balconcino.
**** ****
Commento di Siddharta:
Al 13° verso: " metteva le ali questo pensiero mio ". E' il motore portante di tutta la costruzione poetica. Sembra estrapolato da un'antica lirica greca, nella sua semplicità e potenza.
Quando si è innamorati non si poggia sulla volgare terra, pare di volare alto verso un sentimento che non è di questo mondo.
A ben guardare, cos'è l'amore mistico dei Santi?
Nient'altro che l'amore terreno con le ali , verso un metafisico agognato e sconosciuto, ma a portata di mano. Chi ama non è di quaggiù.
Uno stralunamento dove tutto quanto è tangibile pare dissolversi in un'unica potenza interiore e superiore nel contempo.
Leggiamo questi riferimenti oggettivi ( il balconcino, le rose, la gabbietta, il sole, i profumi...): non sono altro che materialità sospese sulla spinta naturale del cuore, proteso a congiungersi con la sua parte distante. In fin dei conti la danza dell'innamoramento che cerca la conclusione nell'atto d'amore. E quindi in ultima analisi una follia della ragione contro tutto e contro tutti.
A costo della vita, in quel momento messa in gioco per dar luce ad un'altra vita.
Il resto della lirica d'amore? Nient'altro che l'impalcatura di tutto questo.
Meravigliosa/mente, Sid.
Una bella lirica dove il prepotente amore giovanile è reso palpitante dai versi. Ci vorrebbe un accompagnamento musicale, magari con pianoforte e mandolini, a completare la suggestione... e calarsi completamente nella romantica Napoli di una volta.
RispondiEliminaDov'è finito il mio commento? Pietro
RispondiEliminaIl web gioca di questi scherzi.
RispondiEliminaSpecie se si tenta di cancellare una pubblicità asfissiante, gli hacker ti mandano un virus micidiale e ti puniscono facendo sparire tutto!
Sid
Caro Sid. ti avevo ringraziato per aver postato la lirica suddetta e ringraziato anche Franco Melzi per questo blog, nonché Sara e Serenella, la quale dice che sulla stessa lirica andrebbe bene un accompagnamento musicale. In quanto a ciò, le dico che la stessa ha vinto un concorso di Poeti e Compositori e che esiste un disco e che la stessa lirica è cantata da un mezzosoprano. Solo che all'epoca, l'intero disco non è stato mai lanciato e che giace tutt'ora inedito.
RispondiEliminaHo visto bene, allora.
EliminaPerché non provare a metterlo in circolazione? magari anche inserendo il brano su you tube.
Bisogna insistere, oggi come allora, ma credo ne valga la pena.
In bocca al lupo, quindi.
Adoro i dialetti, in modo particolare quello napoletano. Molto bella e musicale la tua poesia
RispondiEliminaCiao, Rita
Io ho invece una difficoltà terribile con i dialetti. Devo tradurre e questo ostacola, almeno nel mio caso, l'immediatezza del rapporto autore-fruitore. Qui ho percepito la grande musicalità della composizione, che è propria del dialetto napoletano, ed ha ragione chi ha detto che bisognerebbe musicarla, una cosa così!
RispondiEliminaCapisco a naso che sei bravo e mi congratulo per la grande spigliatezza del verso!