Ona lus!
Ona pòrta là
in fond,
filettada
d'argent
e ona vos
che me dis
de dervì, de andà innanz,
de volà
sora on
bosch cont i foeuj trasparent...
...la me dis
de cattà
quell che voeuri,
de rid e de
bev
el rosòli
che corr in di fòss.
E mì
proeuvi, mì corri sui praa,
me rotoli in
de l'erba de seda
per smorzà
la mia voeuja de piang.
Se me fà
se chì
l'erba l'è fada de seda
e in di sces
gh'è pù nanca ona spina...
Se me fà se
in di fòss gh'è `l rosòli de bev...
Voeuri minga
ne premi o castigh...
...voeuri
stà
sòtt `na
spanna de terra,
buttaa-là
tra on
fossett
e magari ona
meda de ruff
ma faa-sù in
di radis...
i radis di
mè gent.
Voeuri minga
stà chì!
Voeuri vess
`na brancada de paja
e stà là in
d'on canton de la stalla
a scoltà
stòri antigh
coi paròll
savorii
che hoo
bevuu col primm latt.
Lassi chì el
paradis,
i sò fior
trasparent
che profumen
tutt l'ann,
senza
spinn...
Voeuri vess
on moron
e stà là in
di marscid,
per guardà
la mia gent
a sgranà
formenton
in su l'era
brusada dal sô...
...e patì
insemma a lor
de stagion
in stagion.
Ovvero...
Non voglio
il paradiso
Una luce!
Una porta là
in fondo,
profilata
d'argento
e una voce
che mi dice
di aprire, di andare avanti,
di volare
sopra un
bosco con le foglie trasparenti...
...mi dice
di cogliere
ciò che desidero,
di ridere
e di bere
il rosolio
che corre nei ruscelli.
E io ci
provo, corro sui prati
mi rotolo
nell'erba di seta
per spegnere
la mia voglia di pianto.
Non voglio
rimanere qui!
Non
m'importa
se qui
l'erba è fatta di seta
e nelle
siepi non c'è più neppure una spina...
Non
m'importa
se nei
ruscelli c'è rosolio da bere...
Non voglio
né premi o castighi...
...voglio
stare
sotto una
spanna di terra,
buttato là
tra un
fossetto
e magari un
mucchio di spazzatura
ma legato
alle radici...
alle radici
della mia gente.
Non voglio
rimanere qui!
Voglio
essere una manciata di paglia
e stare là
in un angolo della stalla
ad ascoltare
storie antiche
con le
parole saporite
che ho
bevuto con il primo latte.
Lascio qui
il paradiso,
i suoi fiori
trasparenti
che
profumano tutto l'anno
senza
spine...
voglio
essere un gelso
e stare là
nelle marcite
per guardare
la mia gente
a sgranare
granoturco
sull'aia
bruciata dal sole...
e soffrire
insieme a loro
di stagione
in stagione.
(Marco Candiani)
Molto spesso le poesie dialettali, hanno licenza di trattare temi importanti con la stessa leggerezza e semplicità delle favole. In questo senso anche questa poesia, dal linguaggio ai più incomprensibile e poco musicale, è un esempio apprezzabile.
RispondiEliminaOttimo esempio del vantaggio che godono i dialetti centrali rispetto a quelli settentrionali o meridionali. La poesia in romanesco dell'altro giorno la capiscono più o meno tutti, anche i non romani (certo, grazie anche a cinema e TV), questa, difficile che la capiscano al di là del vecchio dazio (e forse anche al di qua). Ci sento l'eco di Bertoldo che morì con aspri duoli per non poter mangiar rape e fagiuoli.
RispondiEliminaEssì, è anche ingenua. Non dico facilotta, ma furbetta sì.
EliminaLe poesie in dialetto sono rotonde; è come vedere la terra da un oblò, contengono tutto il sapore delle cose vissute.
RispondiEliminaEh... che bella definizione Serenella :-)
EliminaGuardare il mondo dall'oblò è un bel modo di dire. Ricorda la canzone di Gianni Togni ma rende perfettamente l'idea. E lo sappiamo che sei brava.
Modestamente è tutta farina del mio sacco :-D non conosco Gianni Togni, andrò ad informarmi :-)
Elimina